Chiesa San Francesco, anni '20 |
La Chiesa di San Francesco, fu
fondata nel 1694
dai frati francescani sulla cima della collina nella zona SILVIA, che era in
aperta campagna, vicino alla chiesa di S.MARCO (non più esistente), per ubbidire
alla loro regola di allontanarsi dal centro abitato, accanto al Convento di
vaste proporzioni, costruito fra il 1624 e il 1697. Fu abbandonato nell'ottobre 1866 quando, con l’Unità d’Italia, venne varata una legge del 7 luglio dello
stesso anno in base alla quale vennero soppressi tutti gli ordini religiosi e i loro beni immobili furono destinati
alle amministrazioni locali. Parte del monastero venne adibito a Municipio e stazione dei
Carabinieri. Dopo un periodo di sbandamento, i frati decisero di costruirne uno
nuovo, però più piccolo "u Cummintinu", dove c'è l'attuale via Belvedere, e con precisione deve c'è "a crucidda".
Chiesa San Francesco anni '70 |
Con i Patti Lateranensi del 1929, parte del Convento venne restituito ai
frati che ritornarono ad abitarlo, mentre "u Cummintinu" fu adibito a scuola elementare maschile. Il prospetto attuale è opera di Santo
Scarpulla e risale al 1923. La pare alta fu costruita nel 1927, con una
finestra bifronte che funge pure da campanile.
Il
convento fu definitivamente abbandonato il 24 aprile 1984, dopo l’ultimo frate, padre Guardiano. La chiesa, gestita dal clero della
Chiesa Madre, continuò ad essere aperta al pubblico fino al 1999.
Nell'ottobre 2013 sono iniziati i lavori di restauro sia della facciata che degli interni. Durante i lavori di rafforzamento del pavimento, sotto vennero scoperte dei cunicoli e dei sotterranei, simili a catacombe. Ma la scoperta più grandiosa è stata il ritrovamento di una cripta , molto simile ad una cappelletta, con annessi colatoi.
Rita Bevilacqua
Nessun commento:
Posta un commento