Grazie a questi pochi ruderi rimasti, possiamo ancora ammirare quello che rimane degli altarini che si trovavano nel lato sinistro della chiesa. Andiamo per ordine.Per anni tutto fu trascurato, della "famosa piazza" che doveva nascere al posto della chiesa non rimase che uno spiazzo per la macchine.
Alla fine degli anni '90 si iniziò a proibire il posteggio delle macchine, con l'intento di riqualificare la zona e realizzare una vera e propria piazza.
L'inaugurazione avvenne il 7 settembre 2002 presentando alla popolazione una piazzetta degna di questo nome. Almeno il "sacrificio" dell'antica chiesa di san Giuseppe era servito a qualche cosa. Come si vede nelle foto sopra, si è cercato di mantenere quello che era rimasto degli altarini del lato sinistro della chiesa, delle colonne che ornavano le pareti dell'altare centrale, la nicchia che si trovava sopra l'altare e che conteneva la statua lignea di san Giuseppe (che attualmente si trova nella chiesa Madre), sostituita da una statua del Santo in "pietra sabugina". Sono scomparse le bellissime " colonne a torciglioni, tipiche esempio di arte tardo-barocca e tutti gli splenditi arredi che erano presenti nella chiesa. Nel primo altarino di sinistra che era rimasto vuoto fu appesa l'antica croce della chiesa Maria SS. della Purificazione, conosciuta come chiesa Madre, che anticamente era posta sopra il timpano della chiesa e successivamente tolta perché troppo pesante. Ecco alcune foto dei particolari degli altarini presenti nella piazza.
(Foto e materiale sono soggetti a copyright)
(Foto e materiale sono soggetti a copyright)
Nessun commento:
Posta un commento