In questa cartolina sono racchiusi tutti i personaggi della Domenica di Pasqua. Quelli che spiccano sono le teste dei nostri bellissimi "Apustuli".
Si tratta di giganti processionali, alti più di tre metri, di origine spagnola. Grazie alle relazioni politiche e commerciali con la Spagna, la tradizione dei giganti processionali si è diffusa in tutta la Sicilia, ma si è legata soprattutto al giorno di Pasqua, trasformando questi giganti in Apostoli.
Come ho accennato, si tratta di giganti processionali alti più di tre metri, con una struttura vuota che permette al portatore di mettersi sotto.
La struttura portante (foto 1), chiamata "
siggitedda" (ossia "sedia", dalla forme che assume) è una intelaiatura in legno alta circa 155 cm e con un peso pari a 12,50 chilogrammo, al cui interno ci sono delle "bretelle" ossia delle fasce che, appoggiate sulle spalle, permettono al portatore di alzare l'apostolo e di farlo muovere. Su questa struttura vengono inserite la testa e le mani che della maggior parte sono in legno, di due apostoli sono in cartapesta e quelli di san Filippo e di san Taddeo in vetro resina (sono quelli di recente costruzione ad opera del maestro Gaetano Orofino).
|
Foto 2: vestizione di san Tommaso |
Appena la "
siggitedda" viene posizionata, viene inserita la tunica e sistemata lungo le braccia (foto 2). In alcuni le braccia sono tutte in legno, in altri, come san Tommaso, sono in paglia rivestita di spugna.
Successivamente (foto 3) attraverso un buco, chiamato "mortasa" posto alla base della struttura,
viene inserita la testa per mezzo di un asse, sito al centro del collo, il quale viene inserito e fissato attraverso un perno, detto "tenone", che blocca l'intera testa.
|
Foto 3: vestizione di san Tommaso |
Successivamente, vengono montate le mani e abbellito con fasce pregiate e con "scocche" (foto 4, 5).
Per approfondimenti leggere il mio libro SETTIMANA SANTA A BARRAFRANCA, Bonfirraro Editore, 2014.
|
Foto 4: vestizione di san Tommaso |
|
Foto 5 "apostolo già pronto |
Ecco le foto dei dodici "
Apustuli".
|
Famiglia Costa-Collura |
|
Famiglia Girolamo Barresi |
|
Famiglia Bellanti- Giusto |
|
Famiglia Luigi Gentile |
|
Famiglia Ferreri |
|
Famiglia Arcangela Strazzanti |
|
Famiglia Giacomo Bonaffini |
|
Famiglia Carmelo Orofino |
|
Associazione Arcobaleno |
Rita
Nessun commento:
Posta un commento