![]() |
Barrafranca- Ritini 2015 |
Tra mille colori, suoni
e musica, nel pomeriggio dell'8 settembre si svolge a
Barrafranca (EN) la sfilata dei "RITINI" in onore della compatrona Maria
SS. della Stella. Una tradizione lunga più di un secolo che richiama ogni anno
la partecipazione di tanti barresi e non, tra quelli che partecipano con i loro
cavalli e carretti pieni di grano da offrire alla Madonna e chi, invece, assiste
curiosa alla "sfilata colorata dei "RITINI", così chiamata in riferimento "alle
redini usati per impartire i comandi al cavallo".
Interessante la
preparazione dei cavalli, detta in dialetto "vestiri", in cui si usano
accessori ben precisi. I cavalli sono preparati con "varduna" (basti), su cui
vengono sistemati "i visazzi" (bisacce) piene di grano. Sono addobbati con "pistulera" sistemata sopra la sgroppa del cavallo, con "cudera" posta nel
sottocoda, con "battiscianchi" (pon pon colorati) posti ai fianchi del cavallo,
con "tistera" (testiera) che ricopre la testa e il muso del cavallo, al cui
vertice viene posto un pennacchio. Il tutto completato di campane,
specchietti, borchie e "giummi" ossia pon pon di lana colorata. E’
un’esplosione di giallo, verde e rosso, di riflessi di luce emanati dagli
specchietti e dal luccichio delle borchie dorate, di suoni di campane,
campanacci e "cianciane" (sonaglini). Vedere i cavalli bardati in questo modo,
mette allegria e dà il senso di festa. Tanti i carretti, di mirabile fattura,
restaurati e messi a nuovo per l’occasione, alcuni recanti l’effige della
Madonna e altri le classiche scene siciliane, di pupi, dame e cavalieri. Di
primo pomeriggio la banda musicale accompagna la commissione organizzatrice
della festa a raccogliere per le vie cittadine il grano offerto dai fedeli,
trasportato su un camioncino (anticamente era un carretto), mentre i cavalli e
i carretti si ritrovano tutti davanti alla scuola Europa. Quando la raccolta è
terminata e tutto è pronto, accompagnati dal suono festante della banda musicale,
inizia la sfilata che terminerà davanti al salone della chiesa Maria SS. della
Stella, dove sarà consegnato il grano offerto alla Madonna. Molti sono i
curiosi che si recano nel salone a vedere la quantità di grano che si è
accumulata nel magazzino, a far previsione sul raccolto e su quanto è stato
donato dalla gente. Sono momenti di aggregazione sociale, di riscoperta del
senso di appartenenza alla comunità, di giovialità e accoglienza che
caratterizza noi siciliani.
Sotto potete ammirare le foto della vestizione e della sfilata dei "Ritini" della festa del 2015. Si ringraziano le famiglie Petrino, Mulara e Stellino e per la loro collaborazione. (Foto e materiale sono soggetti a copyright)
RITA BEVILACQUA
(Foto e materiale sono soggetti a copyright)
Nessun commento:
Posta un commento