![]() |
Foto del web |
Importante
per i contadini era il mese di aprile.
Il mese che conduce verso la bella stagione, verso la rinascita (spesso la
Pasqua è a ridosso di questi giorni) che prepara le primizie. Il 3 aprile (in
alcune zone agricole il 4) era un giorno atteso dai contadini per le condizioni
meteorologiche perché servivano a pronosticare se l'annata agricola sarebbe stata
buona. Un giorno propizio, dunque, nel quale se ci fosse stata pioggia senz'altro
avrebbe piovuto per 40 giorni (anche non continui) e presumibilmente era
scongiurata la siccità.
La
saggezza popolare siciliana recitava: "I tri brillanti quaranta jorna
tira avanti" (I tri brillanti quaranta giorni va avanti) o "Tri
brillanti quaranta jorna continuanti" (Tre brillanti continuano quaranta
giorni). In altre parole: se il 3 aprile ci fosse stato cattivo tempo, allora
la primavera sarà stata caratterizzata per oltre un mese da cielo grigio e
precipitazioni.
In
altri paesi d’Italia si parla, invece, di quattro brillanti, ossia il giorno cui
fare riferimento è il 4 aprile. Comunque sia, il senso della saggezza popolare
non cambia. Si potrebbe ipotizzare che l’origine dell’attenzione metrologica ai
primi giorni di aprile sia molto antica.
Qualcuno
fa risalire questa tradizione "agro pastorale" a prima della riforma
del calendario gregoriano. Allora il capodanno cadeva proprio tra il 25 marzo e
i primi di aprile, di conseguenza un periodo di propiziazione e di fertilità,
tipico dei cambiamenti annuali. Dunque aprile era visto come il mese della
rinascita della natura dopo il lungo letargo invernale, durante il quale la
terra presenta le prime preziose fioriture.
Secondo
alcuni studi, il proverbio nasce 1884: i primi quattro giorni del mese erano
chiamati "brillanti". Secondo gli studiosi di tradizioni popolari, la
parola "brillanti" probabilmente deriva da una traduzione errata di
a-brilent (aprile, aprilanti). Infatti, un antico detto definisce
"aprilante" il primo giorno di aprile quando è piovoso, e i "quattro
aprilanti", annunciavano un’annata buona se erano piovosi.
Il
dizionario Treccani riporta: aprilante agg. [der. di aprile]. – Del
mese di aprile. Questo termine è usato solo nel proverbio "quarto (o terzo) aprilante
quaranta dì durante" il tempo che fa il quarto (o, nella variante, il
terzo) giorno d’aprile dura quaranta giorni. (Foto e materiale sono soggetti a copyright)
RITA BEVILACQUA
Nessun commento:
Posta un commento