martedì 27 marzo 2018

La preghiera in dialetto barrese conosciuta come “I SETTI DULURA D’ADDULURATA”

Fercolo dell'Addolorata di Barrafranca 
Una delle preghiere in dialetto barrese più conosciute tra quelle recitate durante la Settimana Santa è "I SETTI DULURA D’ADDULURATA". Questa riprende in dialetto la corona dei Sette dolori dell’Addolorata, preghiera molto antica che risale al XIII secolo. I sette dolori rappresentano sette momenti principali della vita di Maria, descritti dai Vangeli: 1 profezia di Simeone sul Bambino Gesù che preannuncia a Maria le difficoltà che dovrà incontrare e superare (Luca 2,34-35); 2 la fuga in Egitto per mettere in salvo il figlio dalla persecuzione di Erode (Matteo 2, 13-21); 3 perdita di Gesù a Gerusalemme (Luca 2,41-51); 4 prigionia di Gesù: quando Gesù sale al Calvario, portando la croce e Maria lo incontra (Luca 23,27-31); 5 Maria ai piedi della croce (Giovanni, 19,25-27); 6 Maria accoglie il figlio tra le sue braccia prima che venga sepolto (Matteo 27,51-71); 7 Maria è presente quando Gesù viene deposto nel sepolcro da cui risorgerà dopo tre giorni (Luca 23,55-56).

Giuseppina La Zia
Si tratta di una preghiera tramandata oralmente e per questo motivo se ne possono trovare diverse versioni che, pur mantenendo la stessa forma, presentano varianti di terminologie o di rime. Qui riportiamo la versione della signora Giuseppina La Zia (trascritta così per come è stata registrate, per mantenerne il contenuto).

I SETTI DULURA 

A lu primu duluri Figghju fustivu
quannu vi nutricaiu e vui nascistivu
quannu a lu Santu tempiu vi prisintaiu
comu cumanna la vostra Santa liggi
ddà c’era un vecchju Santu Simeoni
Maria cchi dduci Figghju ha creatu
sarà cutiddu di la Passioni
Rit. Oh! Figghju pp’u  vusciu duci amuri
haiu sintutu un grandissimu duluri
n’terra cascai tutta stranguscenti
cchjù di latri mammi afflitti e dulenti.
 A lu secunnu duluri Figghju fustivu
quannu a Ggerusalemmi vi purtaiu
ncasa di nu bbunu latruni n’ammu jutu
ddà c’era u vusciu Patri spirituali
Maria, fuggitinni in Egittu chi
Erode è vvinnutu,  tutti i picciriddi ha ppigghjatu,
nusciu Gesuzzu ppigghjarisi si voli.
Rit. Oh! Figghju pp’u  vusciu duci…
 A lu terzu duluri Figghju fustivu
quannu vi persi 3 nnotti e 3 jorna
ji sula ppi li strati jiva circannu
nun c’era quarchi omu o quarchi donna
chi notizia di vui nuddu mi dava
susiju l’ucchji o cilu
e vvitti a Vui nilla dottrina liggi
vi chiamaiu ccu tanta pazinza
mi rispunnistivu ccu na ranni e Ssanta rriverenza.
Rit. Oh! Figghju pp’u  vusciu duci …
A lu quartu duluri Figghju fustivu
quannu alla Santa culonna vi ttaccaru
strittu, liatu, crucifissatu, la Santa facci
chjna di sangu e di sudura 66000 battitura
Rit. Oh! Figghju pp’u  vusciu duci …
A lu quintu duluri Figghju fustivu
quannu cchjanastivu l’aspra muntata
nudu, scazu, murtu di fami e siccu di la siti
Maria niscì ppi acqua e nun ni potti aviri
ci dittiru la spugna ntussicata,
nntussica Maria la vera donna
chi vustru Figghju iè juntu alla culonna
Rit. Oh! Figghju pp’u  vusciu duci …
 A lu sestu duluri Figghju fustivu
quannu alla Santa cruci vi mintiru
li Santi manu ccu li Santi pidi
3 cchjova pungenti alla divina cassa
lanciata a lu custatu chi cci trava
cchi sangu preziosu cci curriva
e l’angilu Garbiele lu cugghjva
cchi bbelli cruni d’oru nni faciva
alle virgineddi puru li mintiva.
Rit. Oh! Figghju pp’u  vusciu duci …
 A lu settimu duluri Figghju fustivu
quannu di la Santa cruci vi scinniru
a lu Santu monumentu vi purtaru
scumpagnatu d’amici e di parinti.
Maria jittà na vuci: Figghju mia murtu  ncruci
iutatimillu a ccianciri amici mia:
haiu pirsu un figghiu di 33 anni!
33 anni aviva nustru Signure quannu pigghjà morti
e Passione.
Figghju, Figghjuzzu cchi turmenti ha vistu:
littu di chiova e cchjumazzu di spini,
mentri voli accusì lu Redenturi,
sia fatta a sò Santa volontà.
Invocazione finale:
Santa Matri chi aviti dittu e chi aviti cuntatu sti sette dulura,
nun sapivati cci fussi quarchi omu o quarchi donna
40 giorni li facissi dire, chi nun li sappia li vorrà ‘mparari.
Paci e concordia 'nna sò casa.
(Foto e materiale sono soggetti a copyright) 

RITA BEVILACQUA

lunedì 26 marzo 2018

"U TRUNU" e il suo significato antropologico

Foto d'epoca "Du Trunu" di Barrafranca 
Per i barresi Quaresima è sinonimo di SETTIMANA SANTA: ossia quell'insieme di liturgie, tradizioni, folklore, in cui il barrese ritrova la propria identità di comunità. Il momento “catartico” di questa particolare settimana è la processione serale “du trunu”, che si svolge la sera del Venerdì Santo a Barrafranca (EN). E’ da considerarsi una delle tradizioni barresi più vive e sentite; la particolarità con cui si svolge la processione  il sentimento che sta alla base, la ritualità delle azioni, non ha eguali. Ma ciò che colpisce maggiormente gli antropologi è la partecipazione, intensa e commossa, del popolo, non inteso come spettatore passivo degli eventi, ma artefice egli stesso del “divenire” della festa: basti ricordare il modo, del tutto particolare, con cui viene portato in processione il Crocifisso.
Foto d'epoca (tratta dal libro del prof. Ciulla)
U TRUNU, come lo chiamano i barresi, è una macchina processionale, composta di una parte centrale "u firrizzu", formato da travi di legno a struttura parallelepipedale, che contiene il meccanismo che fa alzare una grossa asta quadrata. Sulla cima di suddetta portantina è posta una grossa sfera "u munnu" di circa un metro di diametro, costruita in lamiera di colore azzurro, contornata da finestrelle rotonde di vetro colorato retroilluminati, di 5 differenti colori che rappresentano i 5 continenti e sopra viene inserita la spera, una raggiera di metallo che contiene il Crocifisso. U trunu viene trasportato grazie all’inserimento di due grosse travi chiamate baiarde, alla cui estremità sono collegate, uno per ogni lato, quattro anelli di ferro chiamati bucculi, che servono per la direzione del firrizzu.
Alcuni studiosi, tra cui Ignazio E. Buttitta, hanno visto in quell’asta sormontata dal globo su cui primeggia la croce con il Cristo, «… la simbologia connessa all’arcaico mitologema dell’axis mundi …A quest’ ultimo tipo possono essere ricondotte cerimonie pasquali quali "u Signuri di li Fasci" di Pietraperzia, "u trunu" di Barrafranca… (Ignazio E. Buttitta, La memoria lunga: simboli e riti della religiosità tradizionale). Nel linguaggio antropologico il termine "axis mundi" (spiegato da Mircea Eliade nel suo: Trattato di storia delle religioni”) indica quell’asse dell’universo che, per la sua posizione in verticale, congiunge CIELO TERRA e INFERI: simbolicamente l’asse permette il passaggio dalla morte, rappresentata dalla base dell’asse, alla vita, rappresentata dalla sua sommità. Al centro sta la terra, destinataria di questo passaggio. Gesù stabilì, attraverso la sua morte e risurrezione, una connessione tra cielo e terra, che nella religione cristiana è simboleggiata dalla croce. In alcuni casi, questa simbologia è affidata a delle assi che si ritrovano nelle macchine processionali, come nel caso della nostra festa. Si tratta di un retaggio di origine precristiana che, con la morte di Cristo, ritrova la sua massima espressione.
Fonte: Settimana Santa a Barrafranca di Rita Bevilacqua, Bonfirraro Editore, 2014.) (Foto e materiale sono soggetti a copyright) 

RITA BEVILACQUA



martedì 20 marzo 2018

La tradizionale “tavola di San Giuseppe” della devota Giuseppina Gesualdo, vedova Messina



Di antica tradizione, il mese di Marzo è dedicato al Patriarca San Giuseppe, che la Chiesa festeggia il 19 marzo.  Per tutto il mese di marzo a Barrafranca (EN) era costume nelle case dei devoti che avevano fatto "promessa" al Santo, di preparare delle "tavole", cui partecipa tutto il quartiere. Si tratta degli altari che ritroviamo in tutte le feste siciliane dedicate al Santo. Al riguardo, l’antropologo siciliano Giuseppe Pitrè scrive: «S. Giuseppe è dunque il santo tutelare dei poveri, degli orfani, di chi volge in grande strettezze di vita. I beni che la Provvidenza manda non vengono se non la mercé di Lui, caritatevole, soccorrevole. Ora da questa sua particolare prerogativa può esser nato l'uso del banchetto detto di S. Giuseppe e di altri usi popolari nel giorno 19 di marzo (a decidere il 19 Marzo, quale data della celebrazione della festa di San Giuseppe, fu Papa Sisto IV).  Negli anni questa forma di religiosità popolare sta scemando. Pochi i devoti che, per devozione o per "grazia ricevuta", preparano a tavula a San Giseppi come si faceva una volta. Per questo veder realizzate, come è successo domenica 18 marzo 2018 dalla famiglia della signora Giuseppina Gesualdo, vedova Messina, un’antica tavola, ha richiamato la nostra attenzione. 
«E’ da tanto- ci spiega la signora Giuseppina Gesualdo, originaria di Mazzarino ma barrese di adozione, per aver sposato il defunto  Antonino Messina- che avevo promesso al Patriarca San Giuseppe di offrirgli una Tavola imbandita come vuole la tradizione.  Noi siamo emigrati in Germania, a Düsseldorf - continua la signora Giuseppina- Avevo tanto il desiderio che mio figlio, dopo gli studi da meccanico, si sistemasse. Così ho fatto la "richiesta" a san Giuseppe che se fosse riuscito a diventare capo meccanico, avrei fatto preparare un’enorme "tavola" come vuole la tradizione».
La signora Giuseppina ha incaricato la barrese Angela Privitelli perché si occupasse di organizzare l’evento, dalla preparazione e allestimento della tavola, alla preparazione delle pietanze salate e dolci che verranno prima di tutto distribuite ai personaggi della tavola e successivamente a tutti i presenti. Anche se per tradizione a Barrafranca il numero delle pietanze è 19 come il giorno in cui si festeggia il Santo, qui le pietanze sono state tante: dalle frittate di stagione alle uova, dai dolci tipici della tradizione alle torte. Non poteva mancare il classico "pane" e il minestrone o "pasta di san Giuseppe". Scelti i personaggi, la signora Giuseppina si è fatta carico di tutte le spese degli abiti, regalando inoltre a ognuno dei bambini una somma in denaro. Come vuole la tradizione, in un angolo della casa è stato allestito l’altare di San Giuseppe. In quest’altare troviamo rappresentata la forma più elementare di "mensa": distribuita su più piani, la tavola accogliere le molteplici pietanze destinate ai personaggi- simbolo della Santa Famiglia. Simbolicamente le pietanze rappresentano l'aiuto che, secondo la fantasia popolare, furono offerte alla Santa Famiglia,  aiutandola a sfamarsi durante la lunga strada che li conduceva in Egitto. Questo il significato più vero delle tavolate: l’aiuto reciproco tra gente bisognosa: difatti la preparazione dei cibi avveniva con l’apporto di tutto il vicinato, utilizzando primizie di stagione: finocchietto, asparagi, frutta di stagione e altro.

Cinque sono i piani della tavola della devota Giuseppina, come cinque sono i personaggi da lei scelti, con un piano finale dove naturalmente trova posto, oltre al pane e al vino, simboli della "mensa eucaristica",  una statuetta raffigurante il patriarca San Giuseppe. Dicevamo cinque sono i personaggi della "tavola" voluta dalla padrona di casa, tutti piccoli bambini che, con amore ed entusiasmo, hanno accettato l'importante compito: l’angelo è stato rappresentato dal barrese Alessandro Lanza; San Giuseppe dall’ennese Daniel Salvatore Bellomo; la Madonna dalla barrese Sofia Maria Cieramitaro; il Bambin Gesù dall’ennese Simone Prestifilippi e Sant’Anna dalla barrese Anita Maria Cieramitaro. Mentre si attendeva l’arrivo dei personaggi-Santi, in un altro angolo della casa si accendeva il fuoco dove sopra verrà posta la cadara (grosso calderone) che servirà a cuocere la pasta di san Giuseppe che successivamente verrà offerta a tutti quelli che andranno a visitare la tavola. I presenti hanno assistito alla benedizione sia della tavola sia della pasta prima da don Lino Giuliana e poi con il classico rito: "Biniditta a cena, biniditta a Maddalena, biniditti tutti quanti. U Patri, u Figghiu u Spiritu Santu!" dal piccolo Bambinello.
...E la tradizione continua! (Foto e materiale sono soggetti a copyright)

RITA BEVILACQUA










lunedì 19 marzo 2018

La tradizione di San Giuseppe a Barrafranca


Fercolo ligneo di San Giuseppe
La ricorrenza di san Giuseppe è la prima festa di primavera: la natura si risveglia, il grano comincia a maturare e si spera in un buon raccolto. I festeggiamenti in onore del patriarca san Giuseppe si svolgono in molti paesi della Sicilia, con la tradizionale “Tavola di san Giuseppe”. A Barrafranca (EN) il Santo è festeggiato sia con la rappresentazione conosciuta come “Fuga in Egitto”, sia con una processione serale, dove viene portato in processione il fercolo del Santo.
La mattina del 19 marzo, presso piazza Regina Margherita dove è imbandita la classica “tavolata di san Giuseppe”, si svolge la rappresentazione “Fuga in Egitto”.
Fuga in Egitto- Soldati di Erode

Si tratta di una rappresentazione che ha come tema la fuga, dalla persecuzione di Erode, della Santa Famiglia verso l’Egitto. Pur partendo da un argomento presente nei vangeli canonici, si allontana dal racconto quando, durante il viaggio, compaiono tre Soldati del re Erode che hanno il compito di uccidere il Bambin Gesù. Tempestivamente interviene un Angelo che distoglie i soldati dal loro compito e li convince del potere di Dio e della salvezza del Bimbo. 
Il testo, come scrive lo storico Giunta, è scritto in versi martelliani (composti di una coppia di settenari) dall’abate Giuseppe Nicolò Baldassare Russo (1733-1791). Elemento cardine dei festeggiamenti in onore del Patriarca Giuseppe sono le “Tavolate” sia pubbliche, come quella allestita in piazza per la ricorrenza del 19 marzo, sia organizzate da famiglie private, che sono realizzate in genere nel mese di marzo. 
Piazza Regina Margherita. Tavolata di san Giuseppe anno 2015
Negli altari- tavolate di san Giuseppe troviamo rappresentata la forma più elementare di mensa che, fin dai tempi più antichi, era formata da più piani, atti ad accogliere le pietanze destinate ai personaggi. Simbolicamente le pietanze rappresentano il cibo che è offerto alla santa famiglia, aiutandola a sfamarsi durante la lunga strada che li conduce in Egitto. Il significato più vero delle tavolate è l’aiuto reciproco tra gente bisognosa: difatti la preparazione dei cibi avviene con l’apporto di tutto il vicinato. La famiglia organizzatrice della tavolata sceglie, tra le persone più povere del quartiere, chi interpreterà la Santa famiglia: a loro è destinato il pranzo, preparato con cura e con l’aiuto di parenti e amici. Tante le pietanze realizzate. Anticamente a Barrafranca erano rigorosamente 19 pietanze, diciannove come il giorno in cui si festeggia il Patriarca, ma se ne possono preparare anche di più. Si va dalla pasta di san Giuseppe preparata con le lasagne (anticamente impastate in casa), il tutto insaporito con finocchietto selvatico, broccoletto, chiamato taghiallassu, cui sono aggiunti ceci, lenticchie e fagioli, 


Pane di san Giuseppe 
al pane di san Giuseppe, particolare pane, dall'impasto più lavorato, reso lucido dal bianco dell’uovo e cosparso di semi di papavero che in dialetto sono chiamati girgiullina. Viene realizzato in varie forme, che richiamano i simboli del Santo.
Si passa alle frittate con le verdure di stagione o semplici frittate di uova e pan grattato, uova e quant'altro, e infine ai dolci: pagnuccata, pasta siringata, sfingi, armuzzi santi, cassateddi, crispelle di riso, cannoli con crema e ricotta, ‘mbanata cu a ghiacciata (pan di spagna con sopra la glassa), virmiciddi friuti (pasta fritta). A fine pasto sono dati un finocchio, simbolo di rinascita, o meglio ancora, di rigenerazione spirituale e un’ arancia, simbolo di fecondità e di amore.
La sera della festa, per la consueta “via dei Santi”, viene portato in processione l'antico fercolo ligneo di San Giuseppe che tiene per mano il Bambin Gesù.
CURIOSITA'= Gli anziani raccontano che a Barrafranca (EN) il giorno prima della festa del patriarca san Giuseppe, allo scoccare dell’Ave Maria, i fedeli che avevano fatto “prummisione” si inginocchiavano sul pavimento e appoggiavano la mani a terra pregando il patriarca san Giuseppe rivolti a Oriente, richiamo questo al modo di pregare degli arabi rivolti verso la Mecca. Questa pratica è antichissima e risale al periodo medievale. Nella Chiesa primitiva, pertanto, volgersi al Signore e guardare a oriente erano la stessa cosa. L'usanza di pregare rivolti al punto in cui sorge il sole è antichissima, e comune a ebrei e gentili. I cristiani l'adottarono ben presto. Già nel 197, la preghiera verso oriente è per Tertulliano una cosa normale. Nel suo Apologeticum (cap. XVI), egli riferisce che i cristiani "pregano nella direzione in cui sorge il sole". Allora nelle case si indicava la direzione della preghiera a mezzo di una croce incisa nel muro. Una croce del genere è stata ritrovata a Ercolano in una camera al primo piano di una casa sepolta dall'eruzione del Vesuvio nell'anno 79. (Tratto da: "Notizie" periodico dell'associazione italiana Una Voce, edito dalla Sezione di Torino n° 116, 1987, pp. 1-4
(Foto e materiale sono soggetti a copyright) 

RITA BEVILACQUA




giovedì 15 marzo 2018

15 marzo 1899 nasceva Giuseppe Guido Lo Schiavo che nel 1921 fu Pretore a Barrafranca

Giuseppe Guido Lo Schiavo
 Oggi vogliamo parlare della figura del pretore Giuseppe Guido Lo Schiavo, ricordato soprattutto per aver scritto il romanzo "Piccola Pretura" da cui Lux Film, con la regia di Pietro Germi, ha tratto il film "In nome della legge". Ne parliamo in un contesto di Storia di Barrafranca poiché Lo Schiavo ricoprì la carica di Pretore di mandamento alla piccola Pretura di Barrafranca dal settembre 1921 al luglio 1922. Le esperienze vissute in quei mesi gli fornirono il materiale per la stesura del suo capolavoro letterario.
Giuseppe Guido Lo Schiavo nacque a Palermo il 15 marzo 1899.
Nel settembre 1921 fu mandato nella piccola Pretura di Barrafranca (EN) come Pretore di mandamento. Rimarrà in carica fino al luglio 1922
Libretto "Onoranze al Milite Ignoto" copia personale
Di quel periodo barrese rimane un libretto “ONORANZE AL MILITE IGNOTO” parole pronunciate il 4 novembre 1921 e pubblicato a spese del Comune di Barrafranca.
Nel 1924 fu Sostituto procuratore del Re al Tribunale di Caltanissetta.
Nel 1948 diventò uno dei magistrati più importanti dell’Italia: fu Procuratore generale della Corte di Cassazione a Roma. Dedito allo studio di varie materie fra cui diritto del lavoro criminologia e di procedura penale, ha scritto anche testi di narrativa. Si è interessato spesso della mafia di cui ha dato una rappresentazione ambigua, di società criminale portatrice di virtù sociali, sia nelle opere letterari e sia in alcuni testi giuridici.
Nel 1948 pubblicò il suo romanzo più famoso “Piccola pretura”, da cui Lux Film e la regia di Pietro Germi hanno tratto In nome della legge, uscito nei cinema nello stesso anno. Altri scritti furono:
“Condotta di paese", Roma, C. Colombo, 1952; un articolo celebrativo, del 1954, sul scomparso don Calò Vizzini, boss dei boss di Villalba;  "Terra amara", Roma, C. Colombo, 1956; "Il mare di pietra", Roma, Vito Bianco, 1960; "Cento anni di mafia" Roma, V. Bianco, 1962 (suo ultimo scritto).
Fu autore di scritti giuridici: "La censura cinematografica in confronto con il costume e la libertà"; "Quello che il datore di lavoro deve conoscere"; "Diritto edilizio".
Casimiro Piccolo e Giuseppe Guido Lo Schiavo
Dal 1970 al 1973 fu Presidente della Fondazione Famiglia Piccolo di Calanovella di Capo d’Orlando, voluta nel 1970, in sede testamentaria, da Casimiro Piccolo, per evitare che alla morte del fratello Lucio, avvenuta nel 1969, il patrimonio culturale, librario, naturalistico e artistico andasse perduto. L’ente gestisce la storica Villa Piccolo, situata sulle colline di Capo d’Orlando, il parco annesso e la casa-museo in cui abitarono i tre fratelli, figli del barone Giuseppe Piccolo di Calanovella e di Teresa Mastrogiovanni Tasca Filangeri di Cutò.
Si spense a Roma il 6 dicembre 1973.
Foto dal web
"Piccola Pretura" è un romanzo manoscritto del 1947, formato da sette quaderni (dimensioni 20x28 cm) di 88 pagine l'uno, con copertina rosa. Sulla copertina del primo quaderno il titolo manoscritto “Piccola Pretura. Oltre il varco c'è il paese”. All'inizio del primo quaderno è applicata una carta trasparente con il disegno a china raffigurante con una veduta a volo d'uccello i luoghi di svolgimento del romanzo, nella realtà il centro di Barrafranca, con pretura, chiesa, Municipio, barbiere, Poste, ecc.  A pag. 1 il distico: “I fatti e i personaggi di questo libro sono del tutto immaginari e, pertanto, qualunque riferimento ad avvenimenti o a persone reali sarebbe infondato”. Data: Roma 10 dicembre 1946 / 18 febbraio 1947. E la sigla di Lo Schiavo. Il quaderno 7, infine, contiene un elenco dei personaggi di Piccola Pretura: Autorità Giudiziaria, Polizia, il Dottore, il Barone, don Fifì, don Peppino Cilombo, massaro Turi Passalacqua, il Sindaco, il Parroco, ecc. Alla fine del quaderno, spillati, due cartoline e una lettera indirizzate a Lo Schiavo (grafia usata anche Loschiavo), e due cartoline illustrate degli altari della chiesa di Barrafranca.
(Fonti: Comune di Palermo - Archivio Biografico Comunale; Fondazione Famiglia Piccolo di Calanovella Capo D’Orlando)
(Foto e materiale sono soggetti a copyright) 
RITA BEVILACQUA

mercoledì 14 marzo 2018

Antichi ricordi fotografici della festa del Patriarca San Giuseppe a Barrafranca

Particolare della "tavola" di San Giuseppe
Il 19 marzo la Chiesa festeggia il Patriarca San Giuseppe, sposo di Maria  e padre di Gesù. 
I festeggiamenti in onore del Santo si svolgono in molti paesi della Sicilia, tra cui Barrafranca (EN). 
Ogni anno il Santo Patriarca viene ricordato in due momenti di alto valore folkloristico: la mattina del 19 attraverso  la rappresentazione conosciuta come "Fuga in Egitto",  e la sera con la processione del fercolo del Santo. La "Fuga in Egitto è  una rappresentazione che ha come tema la fuga, dalla persecuzione di Erode, della Santa Famiglia verso l’Egitto, raffigurata da tre bambini vestiti in costume. Pur partendo da un argomento presente nei vangeli canonici, si allontana dal racconto quando, durante il viaggio, compaiono tre Soldati del re Erode, rappresentati da tre giovani figuranti a cavallo,  che hanno il compito di uccidere il Bambin Gesù. Tempestivamente interviene un Angelo (rappresentato da un ragazzo) che distoglie i soldati dal loro compito e li convince del potere di Dio e della salvezza del Bimbo.
Pietro Vitale alias Pietro Forcella
Oggi vogliamo pubblicare alcune foto del passato che ci riportano alla mente le origini di una festa secolare, dove la religiosità popolare verso il patriarca San Giuseppe trova la sua massima espressione.
Sino agli anni '80 la figura di San Giuseppe era rappresentata da Pietro Vitale (1899-1986), conosciuto in paese come Pitro Furcedda, un signore barbuto, avanti negli anni.
Pietro Vitale nei panni di San Giuseppe
Il suo aspetto assomigliava tanto alla classica iconografia di san Giuseppe: anziano, canuto nella barba e nei capelli, dall’aspetto rassicurante. Vestito con tunica, cappello e bastone, recante in punta un giglio, accompagnava per mano il bambino-Gesù, mentre la bimba-Madonnina, sopra un asino, li seguiva. 
Dopo la sua morte, il personaggio di San Giuseppe è stato affidato ad un bambino. 

Primi anni '50
In questa foto degli inizi anni '50, tra una immensa folla, troneggiano, sopra i loro cavalli, i "Tre Ufficiali di Erode" che danno la caccia al Bambin Gesù". 
In passato i personaggi simboleggianti gli Ufficiali di Erode erano scelti tra giovani adulti, sopra i vent'anni, naturalmente abili cavalieri. Attualmente sono molto più giovani.
Nelle seguenti foto sono raffigurati alcuni momenti della Fuga in Egitto del 1954. Tra i cavalieri ritratti vi è il signor Luigi Centonze, molto conosciuto in paese perchè, oltre a fare per anni uno degli Ufficiali, si occupò fino al 1993 della preparazione dei figuranti- Ufficiali. Tanta era la devozione e l’attaccamento alla festa, che il signor Centonze   preparava i giovani a casa propria. 
Anno 1954

Le foto d'epoca sono state scattate in Piazza Fratelli Messina. Ciò si evince da una delle foto dove è visibile il piano della Piazza e i personaggi accompagnati dai carabinieri. Da informazioni raccolte, si suppone che, per qualche periodo, la rappresentazione si svolse nella suddetta Piazza. (foto Lidia Centonze)
Anno 1954

Anni '50

La foto accanto, risalente agli anni '50, ritrae la famiglia del prof. Salvatore Ciulla, stimato scrittore e politico barrese, in occasione della festa di san Giuseppe, dove la figlioletta, sopra un asino, raffigurava la Madonna. Dietro si può scorgere la figura del vecchio Vitale nei panni di san Giuseppe.

1988
"Evviva il Verbo evviva
Maria che l’ebbe in seno,
E di Maria non meno
Viva Giuseppe ancor." (parte finale del testo della Fuga in Egitto). Tra lo scoppio dei mortaretti, le allegre marce suonate dalla Banda musicale del paese, il Bambin Gesù benedice la tavola imbandita in onore del Santo Patriarca con la seguente formula:
"Biniditta a cena, biniditta a Maddalena, biniditti tutti quanti. U Patri, u Figghiu e u Spiritu Santu!"
PS Alcune foto di questo articolo sono dell'archivio del compianto Giovanni Collura che, gentilmente, mi aveva donato.  (Foto e materiale sono soggetti a copyright)

RITA BEVILACQUA



martedì 6 marzo 2018

TELA QUARESIMALE

Cattedrale Maria Santissima delle Vittorie Piazza Armerina
“Tela Quaresimale” o “Tela della Passione” è un’enorme tela su cui sono rappresentate scene della Passione di Cristo esposta durante la Quaresima nelle chiese cristiane. L’utilizzo di queste tele trae origine dal racconto della “Peregrinatio Aetheriae”di Egeria, in cui la pellegrina narra il proprio viaggio in Terra Santa avvenuto nel IV secolo. Nelle chiese orientali, il ricordo del “rito dell'inumazione di Cristo” prevedeva un coinvolgimento emotivo dei fedeli grazie a un sapiente uso di sudari e tele dipinte, che rendessero più veritiera la sensazione di quei momenti.
La funzione di queste tele era nascondere l'altare dall'inizio della Quaresima o della domenica della Passione fino il mercoledì o il sabato santo. In Occidente divenne comune, infatti, porre nel presbiterio un velo o due diversi veli. Secondo quella sensibilità liturgica, tutto ciò che riguarda la decorazione deve essere rimosso o coperto anche nel periodo di Quaresima. Secondo alcuni ciò deve avviene la domenica della Passione (la V di Quaresima come prescritto e operante in tutta la Chiesa), poiché da quel momento in poi, la divinità fu nascosta e velata in Cristo, poiché Egli si lasciò prendere e flagellare, come un uomo che non possedeva il potere della divinità. Le croci sono quindi coperte. Simbolicamente il potere della divinità è nascosto, per far posto alla sofferenza che il Figlio dell'uomo dovette subire per la nostra salvezza. 
Altri, invece, lo fanno dalla prima domenica di Quaresima, poiché da quel momento in avanti la Chiesa inizia a trattare della Passione gloriosa di Cristo Signore.
Secondo l'usanza di alcuni luoghi, si usavano due veli o tende, una delle quali è posta attorno al coro, l'altra è appesa tra l'altare e il coro, in modo che le cose che si trovano nel presbiterio non siano visibili.
Tela Quaresimale della fine del sec. XVIII - Cattedrale di Acireale (CT)
In Sicilia questa pratica è conosciuta come “A calata 'a tiledda o tila”. Questo rito prevede due momenti: la notte tra il martedì grasso e il mercoledì delle ceneri la tiledda viene fata calare per nascondere il presbiterio, che rimarrà coperto fino alla Resurrezione. Il secondo momento del rito prevede lo improvviso disvelamento del presbiterio durante la veglia della notte di Pasqua al pronunciamento del Gloria, per rappresentare e mostrare in modo figurato il Cristo risorto.
È un rito comune in molte parrocchie delle diocesi siciliane, desueto e recentemente in fase di voluto ripristino.
Non ci sono studi specifici su questo rito. La maggior parte degli studiosi ritiene che la velatio, l'esposizione delle tele della Passione, derivi da una consuetudine tedesca tipica del IX secolo legata alla penitenza quaresimale. Era in uso in Germania, all’inizio della Quaresima, stendere davanti all’altare maggiore un velo detto Hungertuch che significa “panno della fame”, con l’intento di avvertire i fedeli dell’inizio del periodo di penitenza. L’introduzione in Sicilia di questa pratica devozionale è riconducibile all'opera dei missionari dell'Ordine teutonico giunti a Palermo e Messina grazie al volere, all'appoggio e alla considerazione del Gran Conte Ruggero, avvenuta dopo la riconquista normanna della Sicilia. Alcuni ritengono che il rito sia di chiara origine spagnola, come tutte le tradizioni pasquali siciliane.
Questo rito ancora resiste in molti paesi siciliani. 
(Foto e materiale sono soggetti a copyright) 
Rita Bevilacqua